Val Senales
Castel Juval
Castel Juval
All’imbocco della Val Senales, a circa 1000 m di altitudine, si trova Castel Juval. La fortificazione medievale venne eretta probabilmente attorno al 1250, cambiando poi più volte proprietario. Dopo che il castello venne comprato e risanato dall’olandese William Rowland nel 1913, l’intera tenuta è stata acquistata dal famoso alpinista Reinhold Messner nel 1983, che l’ha totalmente rinnovata. Da allora Castel Juval è museo, vigneto, fattoria biologica e osteria contadina. Dal 1995 la struttura è aperta anche periodicamente ai visitatori. I mesi preferiti sono settembre e ottobre, i mesi della vendemmia nelle vigne circostanti. Le stanze del castello ospitano una collezione di maschere, con esemplari originali provenienti dai cinque continenti, la più grande collezione al mondo di opere tibetane e una cantina con gli equipaggiamenti per le spedizioni di Reinhold Messner degli ultimi 30 anni. Nei mesi estivi il castello è abitato dallo stesso Messner.
All’imbocco della Val Senales, a circa 1000 m di altitudine, si trova Castel Juval. La fortificazione medievale venne eretta probabilmente attorno al 1250, cambiando poi più volte proprietario. Dopo che il castello venne comprato e risanato dall’olandese William Rowland nel 1913, l’intera tenuta è stata acquistata dal famoso alpinista Reinhold Messner nel 1983, che l’ha totalmente rinnovata. Da allora Castel Juval è museo, vigneto, fattoria biologica e osteria contadina. Dal 1995 la struttura è aperta anche periodicamente ai visitatori. I mesi preferiti sono settembre e ottobre, i mesi della vendemmia nelle vigne circostanti. Le stanze del castello ospitano una collezione di maschere, con esemplari originali provenienti dai cinque continenti, la più grande collezione al mondo di opere tibetane e una cantina con gli equipaggiamenti per le spedizioni di Reinhold Messner degli ultimi 30 anni. Nei mesi estivi il castello è abitato dallo stesso Messner.
